Vinoediritto è un’iniziativa di due studi legali, uno veneto ed uno lombardo, i cui professionisti sono appassionati del mondo del vino.
L’esperienza maturata in oltre venticinque anni di Professione forense, sia sotto il profilo giudiziale – in ambito civile e anche penale per il collega veneto – sia sotto il profilo stragiudiziale, coniugata con la passione per il prodotto, ha portato i due studi nelle persone dell’avv. Alvise Antinucci e dell’avv. Fernando Bolis ad instaurare una stretta collaborazione finalizzata da offrire una consulenza continuativa alle aziende vitivinicole ed agroalimentari rivolgendosi in particolare a quelle che operano lungo la zona pedemontana veneta e lombarda.
Per quanto riguarda la prima area il riferimento è principalmente alle problematiche che toccano il diritto della vite e del vino e che riguardano le Aziende e le cantine poste all’interno della Marca Trevigiana, ed in particolare lungo le pendici delle colline che contraddistinguono il “Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG”, dove domina incontrastata la Glera che, con piccole quantità di Perera, Bianchetta e Vverdisio sa disegnare il profilo sensoriale delle varie tipologie di Prosecco, un fenomeno di mercato che ha valicato da tempo i confini nazionali con una produzione annua che ha superato di slancio i 90 milioni di bottiglie. Ma evidentemente questa non è l’unica area di interesse, aggiungendosi ad essa, a buon titolo, quella di produzione del Raboso e quella, più ad ovest, che nel tempo è divenuta terra d’elezione per la produzione del noto Amarone.
Non meno importante, anche se con numeri più modesti, è la produzione lombarda, che registra una leggera prevalenza di rossi e rosati soprattutto a base di Croatina e Barbera, che insieme al Pinot Nero costituiscono i vitigni più coltivati e diffusi, soprattutto nell’Oltrepò pavese, a cui si aggiunge la produzione del Franciacorta, territorio con cui oggi si contraddistinguono ben 19 comuni in provincia di Brescia. La produzione vitivinicola bergamasca – che annovera il più piccolo consorzio DOCG d’Italia, quello del Moscato di Scanzo oltre al Valcalepio e al Terre del Colleoni – attende, forse da troppo tempo, il giusto riconoscimento.
La consulenza fornita dagli avvocati afferisce a tematiche che spaziano dai rapporti tra le Aziende del settore e i loro organismi associativi, alla produzione, all’etichettatura ed alla commercializzazione del prodotto, anche avendo riguardo alla normativa di tutela del consumatore, nonché alla difesa dell’azienda che sia stata oggetto di accertamento di violazioni.